Regina di Spagna. Figlia di Francesco I, re delle Due Sicilie, e di Maria
Isabella. Quarta moglie di Ferdinando VII re di Spagna dal 1829, alla morte del
marito nel 1833 dovette difendere, come reggente, il diritto alla successione
della figlia Isabella, contrastato dai sostenitori di don Carlos, suo cognato e
capo della fazione assolutista; appoggiatasi alla parte liberale, concesse la
Costituzione nel 1839. Dopo la vittoria di Isabella, sancita dalla Convenzione
di Vergara, e il matrimonio morganatico contratto con A.F. Muñoz,
M.C. fu costretta nel 1840 all'esilio; poté tornare in Spagna solo
quando Isabella II fu proclamata maggiorenne. La Rivoluzione del luglio 1854 la
costrinse nuovamente all'esilio (Palermo 1806 - Sainte-Adresse 1878).